Cerca nel blog

martedì 11 marzo 2014

Quando la satira e le battute volgari degenerano nel reato di diffamazione!

Da: avv. Eugenio Gargiulo (eucariota@tiscali.it)

 

Quando la satira e le battute volgari degenerano nel reato di diffamazione!

 

Il cosiddetto "diritto di satira", che è una forma artistica che mira all'ironia sino al sarcasmo e alla irrisione, è tutelata dalla nostra Costituzione. In tal modo, all'interno della satira si possono veicolare anche notizie non vere, poiché, se scopo della satira è proprio quello di far ridere, essa è incompatibile con la verità.

 

Tuttavia, quando, nel contesto del discorso satirico, ma al di fuori dell'oggetto della satira, venga riportata una notizia, si ha l'obbligo di riferire una notizia vera; diversamente non si può invocare la scriminante dell'esercizio del diritto di satira. (Cass. sent. n. 5065 del 31.01.2013)

 

Inoltre, con una recentissima sentenza , la Cassazione ha precisato che il diritto di satira, sebbene possa in teoria sconfinare nella volgarità, non può eccedere arrivando a fare chiare allusioni nei confronti di soggetti determinati. Diversamente, scatta il reato di diffamazione. (Cass. sent. n. 5499 del 10.03.2014)

 

Insomma, la satira non deve essere la scusa per mettere a paragone, con dei sinonimi volgari, espressamente offensivi – e perciò diffamatori – i destinatari della satira stessa.

 

È noto che la satira è un diritto che la Costituzione tutela come libertà dei messaggi del pensiero. Il diritto di satira ha un fondamento complesso individuabile nella sua natura di creazione dello spirito, nella sua dimensione relazionale, ossia di messaggio sociale, nella sua funzione di controllo esercitato con l'ironia e il sarcasmo nei confronti dei poteri di qualunque natura.

In qualsiasi modo essa si esprima – e, cioè, in forma scritta, orale, figurata – la satira costituisce una critica corrosiva e spesso impietosa, basata su una rappresentazione che enfatizza e deforma la realtà per provocare il riso. La peculiarità della satira, che si esprime con il paradosso e la metafora surreale, la sottrae – come detto – al parametro della verità.

 

A differenza della cronaca che è rivolta a fornire informazioni su fatti e persone, soggetta al vaglio del riscontro storico, la satira è inverosimile e iperbolica. La satira, in sostanza, è riproduzione ironica e non cronaca di un fatto; essa esprime un giudizio che necessariamente è soggettivo e opinabile, sottraendosi a una dimostrazione di veridicità.

 

Incompatibile con il parametro della verità, la satira è, però, soggetta al limite della funzionalità delle espressioni adoperate rispetto allo scopo di denuncia sociale perseguito.

 

Poiché il linguaggio della satira è paradossale e svincolato da forme convenzionali, ad essa non si può chiedere la correttezza dell'espressione. Perciò è consentito l'utilizzo di espressioni di qualsiasi tipo, anche lesive della reputazione altrui purché si tratti di un dissenso ragionato dall'opinione o dal comportamento preso di mira.

 

Dove invece la satira non può sconfinare è quando arrivi ad essere un'aggressione gratuita e distruttiva dell'onore e della reputazione del soggetto interessato. La satira, al pari di ogni altra manifestazione del pensiero, non può infrangere il rispetto dei valori fondamentali della persona. In tali casi, infatti, scatta il reato di diffamazione.

 

La satira, in pratica, è vietata quando il contesto in cui la frase è pronunciata dà alle parole un significato allusivo, percepibile dall'uomo medio.

Foggia, 11 marzo 2014                                               Avv. Eugenio Gargiulo

 

Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota